“Nella mia ora di libertà”: lavoro e formazione nelle carceri italiane

di Dario Famà

“È il lavoro che non inizia mai quello che richiede più tempo per essere terminato”. Se volessimo utilizzare questa considerazione fatta dal celebre scrittore J.R.R. Tolkien, potremmo affermare quanto questo abbia sostanzialmente ragione. Nonostante ciò, non tutti possono vantare l’occasione di contribuire al benessere del proprio Paese e della collettività

Se sul fronte lavorativo si può constatare la presenza di esempi virtuosi, la formazione professionale dei detenuti risulta, ad oggi, assolutamente insufficiente. Quest’ultima tendenza si può misurare con la quantità di corsi organizzati nel 2021 (ben 148) di cui solo 100 sono stati terminati. In aggiunta si registra una minor offerta formativa negli ultimi 25 anni: si è passati da un coinvolgimento dell’8,3% dei carcerati nel 1996 al 3% nel 2016.  

Per quanto riguarda l’attività lavorativa, nel 2020 lo Stato italiano ha impiegato quasi 120 milioni di euro per pagare uno stipendio medio di 7000 euro lordi per detenuto.100 milioni, invece, è la cifra concernente le agevolazioni e gli sgravi fiscali per le aziende che hanno assunto manodopera proveniente dagli istituti detentivi. Riguardo ciò, le previsioni per il triennio 2022-2024 suggerirebbero un aumento di spesa per i salari dei detenuti, ma non per la concessione di vantaggi alle aziende convenzionate. 

Il problema sicuramente più grave e ricorrente sotto questo aspetto è la mancata garanzia di un impiego a tutti i carcerati che ne avrebbero bisogno. Questo fenomeno produce due tipi di conseguenze: in primo luogo alimenta una rotazione dei detenuti per tutti quei lavori che non richiedono particolari specializzazioni, secondariamente si diffonde la cattiva prassi di non pagare le ore effettivamente impiegate nello svolgimento di quel determinato compito.  

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: