di Dario Famà Nel corso di questa rubrica abbiamo visto chi sono i protagonisti e come funziona il sistema carcerario italiano. In questo articolo, il focus sarà sulla quantità di denaro impiegato dallo Stato per finanziare il sistema penitenziario italiano. Analizzando la bozza del bilancio del Ministero della Giurisprudenza per il 2022, si registra unContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: quanto costa il sistema carcerario?”
Archivi dei tag:Nella mia ora di libertà
“Nella mia ora di libertà”: la scolarizzazione dietro le sbarre
di Dario Famà “Colui che apre una porta di una scuola, chiude una prigione”. Victor Hugo In un mondo ancora scosso e ferito dalla pandemia di COVID 19, l’attualità ci impone di riflettere su un tema chiave per il futuro del nostro Paese: la scuola. Per quanto mi riguarda, essa non va considerata in manieraContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: la scolarizzazione dietro le sbarre”
“Nella mia ora di libertà”: lavoro e formazione nelle carceri italiane
di Dario Famà “È il lavoro che non inizia mai quello che richiede più tempo per essere terminato”. Se volessimo utilizzare questa considerazione fatta dal celebre scrittore J.R.R. Tolkien, potremmo affermare quanto questo abbia sostanzialmente ragione. Nonostante ciò, non tutti possono vantare l’occasione di contribuire al benessere del proprio Paese e della collettività. Se sulContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: lavoro e formazione nelle carceri italiane”
“Nella mia ora di libertà”: suicidi e autolesionismo
di Dario Famà “Conosco un uomo che ha smesso di fumare, di bere, di fare sesso e di mangiare pesante. È rimasto in salute fino a che non si è suicidato”. Basta una semplice citazione di Johnny Carson, famosissimo conduttore televisivo americano deceduto quasi dieci anni fa, a farci capire quanto sia considerato tabù socialeContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: suicidi e autolesionismo”
“Nella mia ora di libertà”: il famigerato 41 bis
di Dario Famà Scrivere oggi di 41 bis può essere una sfida tanto stimolante quanto rischiosa. Dopo le ultime vicende accorse nel nostro Paese tra cui la cattura del boss Messina Denaro e il regime di carcere duro predisposto per l’anarco-insurrezionalista Alfredo Cospito, è sempre più difficile non essere bersagliati dall’opinione pubblica. In questo breveContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: il famigerato 41 bis”
“Nella mia ora di libertà”: i cittadini stranieri nel carcere italiano
di Dario Famà “Quando si avvicina uno straniero e noi lo confondiamo con un nostro fratello, ponendo fine a ogni conflitto. Ecco, questo è il momento in cui finisce la notte e comincia il giorno.” Nella semplicità di questa citazione, lo scrittore brasiliano Paolo Coelho canta un inno all’integrazione, alla solidarietà e al rispetto reciproco. Continua a leggere ““Nella mia ora di libertà”: i cittadini stranieri nel carcere italiano”
“Nella mia ora di libertà”, chi e quanti sono i carcerati in Italia?
di Dario Famà Molto spesso stampa, televisioni, siti web trattano il tema del carcere e della popolazione carceraria in maniera del tutto irresponsabile e superficiale. Nel fare ciò, il messaggio che viene fatto veicolare consiste sostanzialmente nella demonizzazione del condannato e nell’impossibilità di un suo reinserimento felice nella società.Tra gli argomenti più caldi riguardanti leContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”, chi e quanti sono i carcerati in Italia?”
“Nella mia ora di libertà”, introduzione al sistema carcerario italiano
Una nuova rubrica che punta a smascherare l’ipocrisia di un sistema carcerario totalmente incompatibile con le libertà fondamentali sancite dal nostro ordinamento statale di Dario Famà Uno dei grandi e intramontabili mantra degli storici riguarda il ruolo pedagogico della storia come maestra di vita. É innegabile, infatti, che per capire i fenomeni sociali, culturali, politiciContinua a leggere ““Nella mia ora di libertà”, introduzione al sistema carcerario italiano”