di Enrico Principe “Se fossi disperato? Non partirei, perché sono stato educato alla responsabilità: a non chiedermi cosa devo aspettarmi dal Paese in cui vivo, ma a cosa posso dare io!”. Così il ministro Matteo Piantedosi, al termine dell’incontro con i rappresentanti di istituzioni e forze dell’ordine della provincia di Crotone svoltosi in Prefettura in seguitoContinua a leggere “Tra scalpore e disumanità: breve riflessione sulle parole di Piantedosi”
Archivi della categoria: europa
Con Elly Schlein torna (finalmente) la sinistra
A sorpresa, la sfidante di Bonaccini ribalta il risultato dei circoli e vince le primarie: è la prima donna alla guida del PD di Simone Gioia Elly Schlein, classe 1985, è la nuova segretaria del Partito Democratico. Un risultato inaspettato alla vigilia, quando tutti davano per vincente Stefano Bonaccini. Eppure, nonostante le previsioni iniziali, l’attualeContinua a leggere “Con Elly Schlein torna (finalmente) la sinistra”
Antonio Tajani non può essere il Ministro degli Esteri
Dopo le ultime dichiarazioni di Berlusconi su Putin e Zelensky, affidare la Farnesina a Forza Italia sarebbe folle: Mattarella intervenga di Simone Gioia Chi fa politica lo sa bene, ciò che si dichiara in pubblico non coincide mai, o quasi mai, con quanto si afferma in privato: è una delle più antiche leggi non scritteContinua a leggere “Antonio Tajani non può essere il Ministro degli Esteri”
L’ora della maturità
La politica italiana chiamata ad un salto di qualità necessario al futuro della nostra società di Pasquale Zaccaro I Conservatori di destra (ci sono anche quelli di sinistra) hanno vinto le elezioni politiche italiane. Trascinati dalla Leader dei Conservatori Europei, Giorgia Meloni, hanno raccolto un consenso più che sufficiente per avere una maggioranza che possa formareContinua a leggere “L’ora della maturità “
Giornata mondiale dell’Ambiente, Mattarella: “Guerra sta provocando rischi inevitabili. Agenda degli impegni assunti è a rischio”
di Simone Gioia “Celebriamo quest’anno la Giornata mondiale dell’Ambiente nel cinquantesimo dalla Dichiarazione di Stoccolma che per la prima volta affermò in modo solenne, insieme al diritto alla libertà, all’uguaglianza e a condizioni di vita dignitose per ogni persona, anche il dovere di proteggere e migliorare l’ambiente per garantire il futuro alle nuove generazioni. FuContinua a leggere “Giornata mondiale dell’Ambiente, Mattarella: “Guerra sta provocando rischi inevitabili. Agenda degli impegni assunti è a rischio””
Germania, chi raccoglierà l’eredità lasciata da Angela Merkel?
La elezioni hanno sancito la vittoria dei socialdemocratici, ma la composizione del nuovo Governo non è affatto scontata: Verdi e liberali saranno l’ago della bilancia di Iacopo Fiorinelli Dopo 16 anni di cancelleria, si chiude l’era Merkel in Germania. Un’intera generazione di ragazzi tedeschi è nata e cresciuta con la «Mutti», una statista che haContinua a leggere “Germania, chi raccoglierà l’eredità lasciata da Angela Merkel?”
Indo-Pacifico: il futuro della politica internazionale
La notizia della settimana, e probabilmente una delle più significative dell’anno, è la nascita di AUKUS, acronimo di Australia, United Kingdom e United States, che ci indica chiaramente che l’Indo-Pacifico è dietro l’angolo di Lorenzo Rezzonico Già da qualche anno negli apparati profondi dello Stato americano (vera culla del potere a stelle e strisce) eContinua a leggere “Indo-Pacifico: il futuro della politica internazionale”
Discorso sullo stato dell’Unione, von der Leyen: «L’Ue deve restare unita contro la pandemia»
Nella mattinata di mercoledì 15 settembre Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, ha tenuto il discorso sullo stato dell’Unione. In questa occasione il Presidente della Commissione rende conto al Parlamento europeo di quanto fatto nell’anno precedente e annuncia l’agenda per l’anno successivo. Questo discorso è stato introdotto in Europa nel 2010, prendendo spuntoContinua a leggere “Discorso sullo stato dell’Unione, von der Leyen: «L’Ue deve restare unita contro la pandemia»”
Speciale Olimpiadi Tokyo 2020 – L’Italia si ferma sul più bello, non basta il canto del Gallo!
La squadra di Meo Sacchetti mette a serio rischio la qualificazione francese. Finisce 84-75 per i Bleus di Domenico Barbato Se la Francia era la squadra con la miglior difesa della competizione, media 72 punti concessi, l’Italia ne fa 75, lottando su ogni palla ma non basta. Gobert, Batum e De Colo vanno a giocareContinua a leggere “Speciale Olimpiadi Tokyo 2020 – L’Italia si ferma sul più bello, non basta il canto del Gallo!”
Speciale Olimpiadi Tokyo 2020 – Buona la prima per l’Italbasket!
La Nazionale di Meo Sacchetti soffre ma si impone 92-82 sulla Germania di Domenico Barbato Diciassette anni dopo l’ultima partita, la famosa finale di Atene contro l’Argentina, persa 84-69 che è valsa a Pozzecco e compagni la medaglia di argento, l’Italia cestistica torna a partecipare ai Giochi Olimpici, una competizione quella olimpica, sognata e conquistataContinua a leggere “Speciale Olimpiadi Tokyo 2020 – Buona la prima per l’Italbasket!”