Fare allenamento prima di una buona colazione, è così efficace per mantenersi in forma e perdere peso più velocemente?
di Marco Colciaghi
L’allenamento a digiuno è una pratica molto diffusa nell’ambiente sportivo, sempre più di tendenza, anche tra le persone che non praticano sport agonistico, ma che amano tenersi in forma. Che tu sia uno sportivo professionista o amatoriale, avrai sicuramente sentito parlare di esercizio fisico a digiuno. L’allenamento a digiuno è un’attività fisica di tipo aerobico che viene svolta al mattino appena svegli, senza aver fatto colazione. L’allenamento a digiuno del mattino sfrutta infatti il lasso di tempo che intercorre tra la cena della sera e la prima colazione. In particolare, gli esperti di fitness affermano che l’allenamento a stomaco vuoto al mattino favorisce il dimagrimento (inteso come perdita di massa grassa) e contribuisca così ad aiutare l’organismo a bruciare più velocemente i grassi, rispetto ad un allenamento a stomaco pieno.
Durante un allenamento ordinario il corpo fa affidamento su tre fonti di energia principali: i macronutrienti dei carboidrati, dei grassi e delle proteine. I carboidrati vengono rapidamente scomposti in glucosio, considerato dalla scienza il carburante per eccellenza dell’organismo. Il glucosio, a sua volta, scorre nel sangue e viene immagazzinato sotto forma di glicogeno nei muscoli e nel fegato, fornendo un rapido apporto di energia. Dopo il digiuno notturno, le riserve di glicogeno, soprattutto quelle nel fegato, sono molto scarse. Essendoci poco glicogeno a disposizione, il corpo risponde bruciando più massa grassa. Dopo il digiuno notturno, l’attività aerobica di prima mattina – come la corsa, la camminata veloce o la pedalata per circa trenta minuti – permette perciò di bruciare maggiori quantità di adipe superfluo e innalzare notevolmente il ritmo cardiaco. Tutte queste abitudini, portano ad un forte incremento del metabolismo basale durante tutta la giornata, migliorando in modo lento ma costante il metabolismo dell’individuo.

L’allenamento prima di colazione ha anche benefici a livello ormonale e rilascia endorfine importantissime per il benessere psico-fisico.
Per non rischiare di rendere controproducente l’allenamento a digiuno, il mio consiglio è quello di optare per l’allenamento aerobico di medio-bassa intensità a frequenza cardiaca costante e di non esagerare con la durata di allenamento a digiuno; gli esperti consigliano di svolgerlo per un massimo di 30/40 minuti. Per permettere al corpo di abituarsi, è necessario procedere gradualmente. Puoi iniziare con 20 minuti di attività al termine della quale è consigliata l’assunzione di una colazione ricca di fibre e nutrienti.
Visti tutti i benefici dell’allenamento a digiuno, dobbiamo però porre la nostra attenzione sul rovescio della medaglia, ovvero sugli svantaggi dell’allenamento a digiuno.
Ebbene sì, ci sono anche una serie di conseguenze causate dall’allenamento a stomaco vuoto che dovresti considerare!
Tra gli svantaggi principali legati alla pratica di allenarsi a digiuno ritroviamo:
- Mancato raggiungimento di alte prestazioni – quando pratichi sport al mattino senza aver fatto colazione non hai la possibilità di allenarti al massimo del tuo potenziale. Questo perché non hai energie sufficienti per poter sfidare e superare i tuoi limiti;
- Attacchi di fame improvvisi – se sei a digiuno da molto tempo, potresti avere degli attacchi di fame improvvisi e incontrollati. Ecco quindi che tutti gli sforzi compiuti durante il work-out andrebbero perduti;
- Problemi di circolazione – questo modo di allenarsi, potrebbe causare problemi di circolazione che si manifestano soprattutto se soffri di pressione bassa o alta.
Non tutti possono fare esercizio fisico a digiuno. Molte persone, al mattino hanno la pressione molto bassa e bassi livelli di glicemia. In questi casi il consiglio è di mangiare alcuni alimenti leggeri come una banana oppure bere del succo d’arancia o pompelmo, da consumare almeno 60 minuti prima del work-out.

Dunque, come abbiamo appena visto i benefici dell’allenamento a digiuno sono molteplici: accelera la combustione di massa grassa come fonte di energia, infatti, se praticato con regolarità, questo tipo di allenamento incentiva il corpo a trasformare le riserve di grasso in energia in maniera più veloce ed efficace. Il tutto va a vantaggio della perdita dei kg in più. Il mio consiglio è quello di iniziare piano piano, magari con un allenamento di venti minuti per poi aumentare nel tempo, in modo tale che il corpo si abitui a questo nuovo tipo di allenamento. Un altro consiglio è di fare una ricca colazione finito l’allenamento e di idratarsi a sufficienza durante l’arco della giornata, bevendo almeno 2 litri d’acqua al giorno. Ultimo consiglio, ma non per importanza, di interrompere l’allenamento a digiuno immediatamente nel caso in cui non vi sentiste bene o vi venga la sensazione di svenire! Fatevi seguire nell’allenamento a digiuno dagli esperti di fitness che sicuramente creeranno un allenamento a digiuno perfetto alle vostre esigenze.