Indo-Pacifico: il futuro della politica internazionale

La notizia della settimana, e probabilmente una delle più significative dell’anno, è la nascita di AUKUS, acronimo di Australia, United Kingdom e United States, che ci indica chiaramente che l’Indo-Pacifico è dietro l’angolo di Lorenzo Rezzonico Già da qualche anno negli apparati profondi dello Stato americano (vera culla del potere a stelle e strisce) eContinua a leggere “Indo-Pacifico: il futuro della politica internazionale”

160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti d’America, il Capo dello Stato Mattarella: «Nostra profonda amicizia si è progressivamente rafforzata negli ultimi settantacinque anni»

In occasione del 160esimo anniversario delle relazioni diplomatiche tra l’Italia e gli Stati Uniti d’America, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha dichiarato: «Nell’anno in cui la Repubblica Italiana celebra il 160mo anniversario di vita dell’unità del Paese, ricorrono anche i 160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti d’America, avviate il 13Continua a leggere “160 anni delle relazioni diplomatiche tra Italia e Stati Uniti d’America, il Capo dello Stato Mattarella: «Nostra profonda amicizia si è progressivamente rafforzata negli ultimi settantacinque anni»”

Sparatorie negli Usa: una normalità ben poco normale

Negli Stati Uniti la follia omicida è all’ordine del giorno e le stragi di massa con armi da fuoco sono addirittura aumentate durante l’ultimo anno. Negli ultimi giorni qualcosa sembra muoversi, anche se il raggiungimento di obiettivi che riguardino le restrizioni sull’uso delle armi è sempre molto lontano di Luca Saibene Guardando i vari telegiornali, tra unaContinua a leggere “Sparatorie negli Usa: una normalità ben poco normale”

Gli Stati Uniti ed il mito della democrazia

Da sempre il marchio di fabbrica della superpotenza, quest’ anno il sistema democratico statunitense ha mostrato tutte le sue falle. Finalmente! di Lorenzo Rezzonico A dispetto di uno dei miti fondanti dell’aura mistica americana, quello della “democrazia più vecchia di sempre”, il sistema elettorale statunitense è tutto fuorché un esempio di uguaglianza, pari opportunità, trasparenza.Continua a leggere “Gli Stati Uniti ed il mito della democrazia”

La tempesta dentro

Mercoledì pomeriggio, nella capitale statunitense, si è arrivati ad un punto di ritorno, tornando indietro di più di due secoli. Quando il cuore dell’America fu attaccato da stranieri. Non dai suoi stessi cittadini. di Lorenzo Rezzonico 6 gennaio 2021. Senza mostrare chissà quali spiccate doti di preveggenza, si può quasi certamente dire che, tra qualcheContinua a leggere “La tempesta dentro”