Pechino: il V Plenum scrive il futuro cinese

Con l’ultima sessione plenaria del PCC Pechino ha definito le linee guida del prossimo decennio. Xi consolida il suo potere all’insegna della doppia circolazione di Rosalia Severino Alla fine di ottobre si è concluso a Pechino il Quinto Plenum del Partito Comunista Cinese. Nel corso della riunione, i leader più importanti del Paese hanno definitoContinua a leggere “Pechino: il V Plenum scrive il futuro cinese”

Carpe diem, Italia

Trent’anni di errori e di morfina. È il momento di rimbalzare per tornare a sognare! di Pasquale Zaccaro Tutti fermi, immobili, impassibili. Da circa trent’anni, l’immagine del Bel Paese, è quella di uno stagno il cui fondo sono nient’altro che delle sabbie mobili. Quante parole, quanti articoli giornalistici, quanti talk show? Dalla politica alla giustizia,Continua a leggere “Carpe diem, Italia”

L’UE ha cambiato approccio nella gestione delle crisi economiche

di Giuseppe Sposato La pandemia per definizione colpisce tutti i continenti del globo ed infatti il fondo monetario internazionale prevede una caduta del PIL globale del 4,4%. L’epidemia da Covid-19 rappresenta lo shock esogeno più importante a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, basti pensare che addirittura sono stati bloccati i commerci internazionali ed un granContinua a leggere “L’UE ha cambiato approccio nella gestione delle crisi economiche”

Occhi sul Golfo

La regione del Golfo Persico, da sempre una delle più calde al mondo, si sta mostrando sempre più dinamica. Tra Covid-19 e crisi economica, le sfide si moltiplicano. di Lorenzo Rezzonico Se a qualcuno venisse chiesto un parere sui paesi arabi del Golfo, sicuramente i concetti che emergerebbero sarebbero di facile previsione: petrolio, guerra, sceicchi,Continua a leggere “Occhi sul Golfo”

Calabria, finalmente l’ora della verità: accordo raggiunto tra il governo e Gino Strada

Dopo giorni di smentite, silenzi e tanta confusione, il governo sembra aver trovato “definitivamente” la quadra sulla questione dell’emergenza sanitaria calabrese. Difatti, pochissimi minuti fa, tramite un post Facebook, il fondatore di Emergency ha rotto il ghiaccio: “Oggi pomeriggio abbiamo definito un accordo di collaborazione tra Emergency e Protezione civile per contribuire concretamente a rispondereContinua a leggere “Calabria, finalmente l’ora della verità: accordo raggiunto tra il governo e Gino Strada”

Il braccio di ferro sul bilancio dell’Unione Europea è un danno per tutti

di Fabio Altieri Ungheria e Polonia hanno posto il veto sul bilancio europeo, ricattando l’Unione Europea a causa del nuovo meccanismo che legherebbe la ricezione dei fondi UE al rispetto dello stato di diritto. Di cosa stiamo parlando? Nei giorni scorsi era stata raggiunta l’intesa tra il Parlamento Europeo e gli Stati membri sul prossimoContinua a leggere “Il braccio di ferro sul bilancio dell’Unione Europea è un danno per tutti”

Stati Generali M5S, il riassunto della giornata

Nella giornata di ieri si sono conclusi gli “Stati Generali”. Tra i 30 interventi, assenti Grillo e Casaleggio. Nelle prossime settimane è attesa l’elezione del nuovo Capo Politico di Simone Gioia La due giorni sul futuro del Movimento 5 Stelle si è conclusa domenica 15 novembre. Il dibattito, trasmesso interamente in streaming, si è apertoContinua a leggere “Stati Generali M5S, il riassunto della giornata”

Bilancio europeo: quali passaggi mancano per la fumata bianca?

Nella giornata di martedì 10 novembre è stato raggiunto un compromesso tra gli Stati membri dell’Ue, ma il percorso che porterà all’approvazione definitiva è ancora pieno di insidie di Iacopo Fiorinelli Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea (organo che raduna il ministro competente per una data materia di ciascuno Stato membro) hanno annunciato che èContinua a leggere “Bilancio europeo: quali passaggi mancano per la fumata bianca?”