di Pierpaolo Russo “Perché dovrebbe importarmene delle generazioni future? Cosa hanno fatto loro per me?”. Non una gaffe di qualche politico, ne dicono di peggiori, ma una battuta di Groucho Marx, grande attore comico della prima metà del secolo scorso. Quanta politica c’è in questa battuta? Parecchia, troppa; frutto della poca capacità di dare unaContinua a leggere “Lo chiamavano “Recovery Fund””
Archivi della categoria: europa
Fidesz è uscito dal Partito Popolare europeo
Dopo due anni molto turbolenti sembra essere arrivata la fumata bianca: il centrodestra europeo ha approvato una misura per rendere più semplice espellere le delegazioni nazionali di Iacopo Fiorinelli Fidesz, il partito del Primo ministro ungherese Viktor Orbán, ha annunciato la sua uscita dal gruppo parlamentare del Partito Popolare Europeo (PPE), il principale partito dell’areaContinua a leggere “Fidesz è uscito dal Partito Popolare europeo”
90° compleanno Gorbaciov, gli auguri di Mattarella: “Ha fornito un coraggioso contributo alla ricomposizione di fratture che per decenni hanno segnato la vita del nostro continente”
Gli auguri del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Mikhail Gorbaciov, per il suo 90° compleanno Ecco, di seguito, il messaggio d’augurio del Capo dello Stato: “La ricorrenza del suo novantesimo compleanno mi offre la gradita opportunità di farle pervenire i più cordiali rallegramenti e i migliori auguri della Repubblica italianaIl popolo italiano conserva vividaContinua a leggere “90° compleanno Gorbaciov, gli auguri di Mattarella: “Ha fornito un coraggioso contributo alla ricomposizione di fratture che per decenni hanno segnato la vita del nostro continente””
Covid e scuola: l’istruzione è davvero una priorità?
Il confronto tra le scelte politiche dell’Italia e quelle delle altre potenze europee sembra far emergere una strategia diversa: quanto è importante la riapertura delle scuole? di Iacopo Fiorinelli Un anno fa, in un clima di stupore generale, Lombardia e Veneto emettevano un’ ordinanza avente ad oggetto la sospensione delle attività delle scuole di ogniContinua a leggere “Covid e scuola: l’istruzione è davvero una priorità?”
Giorno del Ricordo, il Presidente Mattarella: “L’orrore delle Foibe colpisce le nostre coscienze”
Le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della commemorazione delle vittime delle Foibe “Le sofferenze, i lutti, lo sradicamento, l’esodo a cui furono costrette decine di migliaia di famiglie nelle aree del confine orientale, dell’Istria, di Fiume, delle coste dalmate sono iscritti con segno indelebile nella storia della tragedia della Seconda GuerraContinua a leggere “Giorno del Ricordo, il Presidente Mattarella: “L’orrore delle Foibe colpisce le nostre coscienze””
Maradona, “El hombre” de Dios argentino
Omaggio alla vida “tombola” del Diez più forte della storia del calcio di Domenico Barbato Se si dovesse scrivere un libro su Diego Maradona, le pagine non basterebbero. Eroe a cavallo tra due mondi, l’Argentina e l’Italia, Diego ha rappresentato il vero mito di una intera generazione. Con le sue giocate ha illuminato palcoscenici, distribuitoContinua a leggere “Maradona, “El hombre” de Dios argentino”
L’UE ha cambiato approccio nella gestione delle crisi economiche
di Giuseppe Sposato La pandemia per definizione colpisce tutti i continenti del globo ed infatti il fondo monetario internazionale prevede una caduta del PIL globale del 4,4%. L’epidemia da Covid-19 rappresenta lo shock esogeno più importante a partire dalla Seconda Guerra Mondiale, basti pensare che addirittura sono stati bloccati i commerci internazionali ed un granContinua a leggere “L’UE ha cambiato approccio nella gestione delle crisi economiche”
Il braccio di ferro sul bilancio dell’Unione Europea è un danno per tutti
di Fabio Altieri Ungheria e Polonia hanno posto il veto sul bilancio europeo, ricattando l’Unione Europea a causa del nuovo meccanismo che legherebbe la ricezione dei fondi UE al rispetto dello stato di diritto. Di cosa stiamo parlando? Nei giorni scorsi era stata raggiunta l’intesa tra il Parlamento Europeo e gli Stati membri sul prossimoContinua a leggere “Il braccio di ferro sul bilancio dell’Unione Europea è un danno per tutti”
Bilancio europeo: quali passaggi mancano per la fumata bianca?
Nella giornata di martedì 10 novembre è stato raggiunto un compromesso tra gli Stati membri dell’Ue, ma il percorso che porterà all’approvazione definitiva è ancora pieno di insidie di Iacopo Fiorinelli Parlamento europeo e Consiglio dell’Unione europea (organo che raduna il ministro competente per una data materia di ciascuno Stato membro) hanno annunciato che èContinua a leggere “Bilancio europeo: quali passaggi mancano per la fumata bianca?”