La notizia della settimana, e probabilmente una delle più significative dell’anno, è la nascita di AUKUS, acronimo di Australia, United Kingdom e United States, che ci indica chiaramente che l’Indo-Pacifico è dietro l’angolo di Lorenzo Rezzonico Già da qualche anno negli apparati profondi dello Stato americano (vera culla del potere a stelle e strisce) eContinua a leggere “Indo-Pacifico: il futuro della politica internazionale”
Archivi dell'autore:Lorenzo Rezzonico
Una sconfitta che fa rumore
Il ritiro americano dall’Afghanistan è solo l’ultimo passo di una parabola disastrosa cominciata, ormai, 20 anni fa e le e cui conseguenze iniziano già a farsi sentire in tutto il loro realismo di Lorenzo Rezzonico “Quante vite ancora – quante migliaia di americani, di nostre figlie e nostri figli – siete pronti a rischiare?”. QuestaContinua a leggere “Una sconfitta che fa rumore”
Il Regno disunito
Le recenti elezioni in Scozia potrebbero inaugurare una stagione nefasta per Londra, ormai in preda alle convulsioni interne al suo residuo imperiale di Lorenzo Rezzonico Negli anni successivi alla Prima Guerra Mondiale, l’Impero britannico raggiunse la sua estensione massima, sia in termini di territorio, che in termini di popolazione. Un soggetto che si estendeva suiContinua a leggere “Il Regno disunito”
Galeotta fu la sedia
Il deprecabile siparietto di Ankara fa emergere una realtà da sempre evidente: l’inesistenza totale dell’Unione Europea a livello geopolitico di Lorenzo Rezzonico È stata una Pasquetta nera per l’Unione Europea: ad Ankara, infatti, si è consumata l’ennesima umiliazione internazionale dinanzi ad un uomo forte, rappresentante di uno Stato e di un popolo che, a differenzaContinua a leggere “Galeotta fu la sedia”
Sull’informazione, quella sconosciuta
Giornali, telegiornali, trasmissioni radio, talk show: il decadimento culturale del Paese è sotto i nostri occhi o entra nelle nostre orecchie ogni giorno, e non accenna a fermarsi di Lorenzo Rezzonico Il 21 febbraio 2020 ci si accorse, per la prima volta, che uno strano e sconosciuto virus si aggirava per l’Italia, una scoperta evidentementeContinua a leggere “Sull’informazione, quella sconosciuta”
Gli Stati Uniti ed il mito della democrazia
Da sempre il marchio di fabbrica della superpotenza, quest’ anno il sistema democratico statunitense ha mostrato tutte le sue falle. Finalmente! di Lorenzo Rezzonico A dispetto di uno dei miti fondanti dell’aura mistica americana, quello della “democrazia più vecchia di sempre”, il sistema elettorale statunitense è tutto fuorché un esempio di uguaglianza, pari opportunità, trasparenza.Continua a leggere “Gli Stati Uniti ed il mito della democrazia”
La tempesta dentro
Mercoledì pomeriggio, nella capitale statunitense, si è arrivati ad un punto di ritorno, tornando indietro di più di due secoli. Quando il cuore dell’America fu attaccato da stranieri. Non dai suoi stessi cittadini. di Lorenzo Rezzonico 6 gennaio 2021. Senza mostrare chissà quali spiccate doti di preveggenza, si può quasi certamente dire che, tra qualcheContinua a leggere “La tempesta dentro”
Occhi sul Golfo
La regione del Golfo Persico, da sempre una delle più calde al mondo, si sta mostrando sempre più dinamica. Tra Covid-19 e crisi economica, le sfide si moltiplicano. di Lorenzo Rezzonico Se a qualcuno venisse chiesto un parere sui paesi arabi del Golfo, sicuramente i concetti che emergerebbero sarebbero di facile previsione: petrolio, guerra, sceicchi,Continua a leggere “Occhi sul Golfo”