L’angolo del fitness, episodio 18 – “Come ritrovare la forma fisica dopo i 40 anni”

di Marco Colciaghi

La forma fisica a 40 anni: come mantenersi in perfetto equilibrio.

Ecco che cosa serve per ritornare ad avere un fisico asciutto e tonico

Una volta arrivati ai 40 anni, purtroppo, il fisico non è più quello di un ventenne e il recupero dall’attività fisica comincia a farsi più lento e pesante. Inoltre, le priorità della famiglia e del lavoro impongono delle dinamiche diverse rispetto alla spensieratezza della gioventù, quando tutto era decisamente più semplice e facile da gestire.

Tuttavia, a 40 anni il fisico cambia e si ha una maggiore consapevolezza del proprio status: per questo è importante fare dei passi importanti e dei sacrifici per ottenere dei benefici fisici che ci aiutino a stare meglio. Rimettersi in forma a quest’età non è per niente semplice ma occorre prestare attenzione a determinate dinamiche: l’alimentazione, eliminare i vizi, regolare il ciclo del sonno e cambiare tutte le abitudini nocive.

Uno dei principali problemi degli anta è l’usura delle articolazioni e la perdita della massa muscolare. Se non siamo stati degli sportivi, occorre prestare particolare attenzione alla frequenza, alla durata e al carico dell’allenamento: dunque dovremo fare particolare attenzione a buttarci subito negli allenamenti se non sfruttiamo l’ausilio di un professionista.

Tra i consigli principali per rinforzare le ossa, dovremmo svolgere un allenamento di sollevamento pesi, magari iniziando con un carico leggero e sfruttando i manubri per prendere confidenza con l’attività che stiamo per iniziare. Il sollevamento pesi migliora la postura e l’equilibrio della colonna vertebrale, oltre a potenziare i muscoli. Ma è importante anche l’elasticità: in questo caso yoga, pilates e stretching sono le pratiche consigliate allo scopo.

Per bruciare i grassi dovremmo sfruttare l’allenamento cardio: dunque camminare a ritmo sostenuto per cercare di ottenere il deficit calorico. La camminata ci aiuta anche per allontanare lo stress: il corpo, infatti, rilascia endorfine, ormoni che regolano anche il nostro umore. Sfruttandola appieno, avremo meno stress e più energia da sfruttare per i nostri allenamenti. L’importante è non eccedere negli allenamenti: bastano 20 minuti di corsa o camminata veloce per tre volte la settimana per cominciare a sentire gli effetti benefici sul nostro corpo.

Il segreto è dare continuità e aumentare gradualmente i carichi di lavoro: i risultati, nel tempo, saranno garantiti. Se invece faremo particolarmente fatica a svolgere l’attività cardio, consiglio lo yoga per migliorare non solo l’aspetto fisico ma anche mentale. Questa pratica orientale permette di ridurre lo stress e di godere di alcuni benefici come l’elasticità dei muscoli, migliorare la qualità e la durata del sonno e diminuire la fame nervosa.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: